Original wikitext | Changed wikitext | ||
---|---|---|---|
Riga 6: | Riga 6: | ||
|GiornoMeseNascita = 10 ottobre |
|GiornoMeseNascita = 10 ottobre |
||
|AnnoNascita = 1930 |
|AnnoNascita = 1930 |
||
|LuogoMorte = Siderno |
|||
|GiornoMeseMorte = 27 maggio |
|||
|AnnoMorte = 2022 |
|||
|Epoca = 1900 |
|Epoca = 1900 |
||
|Epoca2 = 2000 |
|Epoca2 = 2000 |
||
Riga 20: | Riga 17: | ||
== Biografia == |
== Biografia == |
||
Laureatosi in Lettere all’[[Università di Messina]], |
Laureatosi in Lettere all’[[Università di Messina]], ha insegnato Storia della letteratura italiana moderna e contemporanea<ref name="Treccani" /> presso la Facoltà di Lettere dell'[[Sapienza - Università di Roma|Università "La Sapienza"]] di [[Roma]] dal 1958 al 2005 (nei primi 8 anni come assistente di [[Giacomo Debenedetti]], il suo maestro).<ref>{{cita web|url=https://1995-2015.undo.net/it/magazines/1300358449|titolo=Walter Pedullà, vent’anni di ostinazione|accesso=7 marzo 2021}}</ref> |
||
E' stato [[giornalista professionista]] dal 1962 al 1980. E' stato [[critico letterario]] del quotidiano ''[[Avanti!]]'' dal 1961<ref name="Treccani" /> al 1993 e negli ultimi anni collaborò al ''[[Il Messaggero|Messaggero]]'', dopo aver scritto per ''[[l'Unità]]'', ''[[Italia Oggi]]'' e ''[[Il mattino]]''. |
|||
Ha fondato nel 2001 due riviste culturali: ''[[L'Illuminista]]'' e ''[[Il Caffè illustrato]]''<ref name="Treccani" />, da lui anche dirette. |
|||
Ha diretto con [[Nino Borsellino]] la ''Storia generale della letteratura italiana'', in dodici volumi, che, edita nel 1999 da [[Rizzoli]] e Motta, è stata nel 2004 ristampata in edizione economica e in sedici volumi dall<nowiki>'</nowiki>''[[L'Espresso|Espresso]]''. Ha diretto anche la collana di classici italiani ''Cento libri per mille anni'' (due interamente curati da lui - uno su Svevo, un altro su narratori e prosatori del Novecento - e due in collaborazione con altri: uno sul saggio del Novecento e uno sulla poesia e il teatro del Novecento). |
|||
E' stato presidente o membro delle giurie di svariati premi letterari ([[Premio Strega|Strega]], [[Premio Viareggio|Viareggio]], [[Premio Campiello|Campiello]], Mondello, Scanno, Pen Club, Flaiano, Bari, Penna, Pisa, Aquileia, Coni, Latina, Oriente-Express, Trulli, Crotone, Vibo, Padula, Siderno, Palmi, Locri, Gela, Messina, Taranto, ecc.). |
|||
E' stato Presidente della [[RAI]] dal febbraio 1992 al luglio 1993.<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/2004/d/sezioni/politica/assettorai/presidenti/presidenti.html|titolo=Tutti i presidenti Rai dal 1945 ai giorni nostri|accesso=}}</ref> |
|||
Dal 1995 al 31 ottobre 2001 |
Dal 1995 al 31 ottobre 2001 è stato Presidente del Teatro di Roma. |
||
E' autore di numerosi libri di saggistica letteraria, tra cui monografie su Savinio, Gadda, Palazzeschi, Debenedetti, raccolte di saggi centrati su temi generali del [[Novecento]] come il [[futurismo]], la neoavanguardia, la [[comicità]], la Controcultura, il fantastico, la [[questione meridionale]], l'emarginazione. |
|||
Fu con Pagliarani, Malerba, Manganelli, Guglielmi tra i fondatori della [[Cooperativa Scrittori]], della quale fu anche vicepresidente. Diresse la Casa Editrice Lerici. |
Fu con Pagliarani, Malerba, Manganelli, Guglielmi tra i fondatori della [[Cooperativa Scrittori]], della quale fu anche vicepresidente. Diresse la Casa Editrice Lerici. Ha curato per Rizzoli l'edizione delle opere di [[Stefano D'Arrigo]] in cinque volumi e opere di Svevo, Alvaro, Pizzuto, Insana, oltre a introdurre decine di volumi di saggistica e poesia. Per ''[[i Meridiani]]'' di [[Arnoldo Mondadori Editore|Mondadori]] ha curato un'antologia delle opere di [[Luigi Malerba]]. Ha ricevuto il premio speciale di letteratura in occasione dei [[premi Flaiano 2021]].<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/cultura/2021/07/04/news/premio_flaiano_vincono_mariapia_veladiamno_e_maddalena_fingerle-308871226/|titolo=Premio Flaiano, vincono Mariapia Veladiano e Maddalena Fingerle|sito=la Repubblica|data=4 luglio 2021|accesso=6 luglio 2021}}</ref> |
||
E' padre di [[Gabriele Pedullà|Gabriele]], anch'egli docente universitario di letteratura italiana e scrittore. |
|||
== Opere == |
== Opere == |